La regione di Minas Gerais si trova nel sud-est del Brasile, a nord della città di Sao Paulo che con l'aeroporto internazionale di Guarulhos è il punto d'arrivo della maggior parte dei turisti da oltreoceano: noleggiare un auto da qui è il modo più semplice per visitare questo territorio ricco di monumenti e testimonianze del suo passato coloniale, che rappresenta una delle zone del Brasile di più alto interesse artistico e culturale. Potrete così alloggiare nella capitale della regione, girare le numerose cittadine di cui è costellata o spingervi più a sud, verso le grandi megalopoli di Sao Paulo e Rio de Janeiro. In alternativa potete prenotare un'auto a noleggio una volta atterrati all'aeroporto Belo Horizonte.
Belo Horizonte: scopri la capitale
Belo Horizonte, la sua capitale, è l'ideale punto d'appoggio per chi desidera visitare le splendide cittadine di epoca coloniale che la circondano: al contrario Belo Horizonte è stata concepita come città su progetto e finita di costruire solo a ridosso del '900, oggi costituisce uno dei maggiori centri economici ed industriali del paese.
Costruita proprio sullo sfondo spettacolare delle montagne che la circondano e a cui deve il suo nome, nel progetto originario doveva sorgere come città-giardino: questo è oggi testimoniato dal lago artificiale di Pampulha e dai suoi numerosi parchi ed aree verdi, fra tutte la Serra do Curral, che offrono una paradisiaca porzione di natura sudamericana a ridosso della città moderna.
Il centro cittadino si snoda attorno alla piazza principale, Praca da Libertade, dove è possibile rilassarsi ed assistere ai numerosi eventi che vi si organizzano, o spostarsi a piedi per visitare i musei e i palazzi nelle immediate vicinanze.
Le città della Estrada Real
Belo Horizonte è il punto d'appoggio più agevole per visitare le città storiche che caratterizzano Minas Gerais: da questa regione infatti parte la Estrada Real, la più importante arteria del Circuito dell'Oro attraverso il quale i coloni estraevano, trasportavano e commerciavano oro ed altri metalli e minerali preziosi di cui la zona era ricchissima, e che è quindi costellata da una serie di cittadine che ancora oggi testimoniano la ricchezza del passato coloniale.
Ouro Preto
Fra queste Ouro Preto, a circa 90 kilometri della capitale, è stata eletta Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'Unesco, oltre che città monumento nazionale del Brasile: lo deve al suo fascino fuori dal tempo, alla complicata topografia di viuzze strette e ripidissime, ai suoi numerosi edifici settecenteschi e alle chiese barocche. Si tratta di una delle mete turistiche più frequentate del Brasile, solitamente visitata insieme alla Casa dos Contos, edificio monumento originariamente servito a detenere gli schiavi delle miniere.
Congonhas e Mariana, insieme ad Ouro Preto, sono fra le città coloniali brasiliane più belle e più famose: mezza giornata è sufficiente per visitare il piccolo centro storico di Mariana, famosa per la sua piazza con le chiese di Sao Francisco de Assis e Nossa Senhora do Carmo nonché per le sue prelibatezze gastronomiche; a Congonhas si trova invece il santuario, anche questo Patrimonio dell'Unesco, di Bom Jesus de Matosinhos, un ambizioso complesso testimonianza dell'arte sacra di Aleijadinho, che comprende una basilica, numerose cappelle e dodici imponenti statue degli apostoli.
Tiradentes e Sao Joao del Rei
Ancora nel cuore di Minas Gerais, Tiradentes è un'altra cittadina settecentesca del circuito dell'oro, da visitare oltre che per la bellezza della sua atmosfera barocca anche per le stradine piene dei negozietti dell'artigianato e della gastronomia locali: da qui è possibile prendere un treno a vapore fino a Sao Joao del Rei, altro centro di interesse storico e culturale non meno apprezzato dai turisti di tutto il mondo.
Le megalopoli a Sud
San Paolo e Rio de Janeiro sono appena più a sud dello stato di Belo Horizonte, e rappresentano quasi una tappa d'obbligo per coloro che visitano il Brasile, e che si lasciano tanto impressionare dalla vivacità di queste megalopoli, quanto affascinare dalla varietà delle bellezze, artistico-culturali quanto naturalistiche, della regione di Minas Gerais.